Sbalzi di umore in occasione di un cambio di stagione? Sensazione di profonda tristezza, o mancanza di energia o motivazioni, in occasione della riduzione/aumento delle ore di luce del giorno? E’ un fenomeno largamente studiato e riconosciuto dalla Scienza Psichiatrica, inserito nel DSM-5, ed è denominata: Depressione Stagionale (MDD with a Seasonal Pattern).
Salute e Dintorni
Maggior consumo di proteine per ridurre il declino cognitivo? [Studio]
La meta-analisi, condotta presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma, Italia), pubblicata su Nutrition and Metabolic Insights nel Giugno 2021, ha studiato l’associazione tra assunzione di proteine e prevenzione del declino della funzione cognitiva negli anziani.
Effetti collaterali del Vaccino contro il COVID-19: come affrontarli
Che sia a mRna (Pfizer/BioNtech o Moderna) o a vettore virale (Astrazeneca o J&J, ma anche Sputnik), ogni vaccino può presentare effetti collaterali. Per fortuna i più comuni possono essere gestiti con farmaci da banco.
Nicotina: tutto quello che devi sapere
La nicotina è un alcaloide presente in sigarette e tabacchi lavorati, nonché -in percentuali risibili, nelle melanzane, pomodori e patate. Pur non essendo il principale pericolo insito nel vizio del fumo, la nicotina causa rapida assuefazione e dipendenza.
[NO-VAX che grattano con le unghie sui vetri] “E allora i fumatori? E L’alcool?”
Iniziata, non senza qualche intoppo, la campagna vaccinale anti Covid-19 a fine Dicembre, il dibattito politico e sociale è infiammato dal dubbio: obbligo vaccinale o no? Come redazione confidiamo che non sia necessario rendere obbligatorio il vaccino, perché una popolazione mentalmente sana e responsabile non deve vaccinarsi per imposizione governativa, bensì per libera scelta di […]
Come funziona un vaccino RNA messaggero (tipo quello contro il COVID-19)?
Come funziona il vaccino contro il COVID-19? In cosa differisce rispetto al vaccino tradizionale? E perché siamo all’alba di una vera e propria rivoluzione della scienza medica? Tutte le informazioni che ti servono, in modo semplice, idiot-proof, le trovi in questo articolo.
L’appel du vide (Call of the void). Quando è normale? Quando preoccuparsene?
Hai mai attraversato un ponte, o percorso un’autostrada a tutta velocità e, per una frazione di secondo, hai avuto un “flash” di te che ti butti di sotto o che giri il volante improvvisamente e ti schianti? Esiste un nome per questi pensieri: L’Appel Du Vide. Un termine francese tradotto come “The Call of the […]
3 cose che ancora non sappiamo del Coronavirus (SARS-CoV-2)
Quando a fine 2019 il SARS-CoV-2 ha iniziato a diffondersi nella zona di Wuhan, in Cina, gli scienziati si sono trovati di fronte qualcosa di completamente nuovo. Non “sconosciuto”, certo, i coronavirus erano già ben noti, ma per certi versi inedito. E per quanto la ricerca ne ormai abbia isolato le caratteristiche e tracciato le […]
Perché non è possibile starnutire con gli occhi aperti?
Sullo “starnuto” circolano svariati miti, tra cui che non sia possibile starnutire con gli occhi aperti, che il materiale espulso viaggi a 360 km/h (!) ecc. Vediamo insieme di sfatare qualche mito.
Digiuno: dal senso di fame alla morte.
Il digiuno, ovvero l’astinenza (volontaria o meno, intermittente o periodica) dall’alimentarsi, è promosso da sempre più fonti come un metodo per rimanere in salute e ritrovare il peso forma. Va da sé che l’organismo, per sopravvivere e sostenere le sue funzioni vitali, necessita di energia, pertanto qualsiasi forma di digiuno va sempre praticata sotto stretto […]