L’idea che allenarsi la mattina presto, magari prima di far colazione, spinga il corpo a bruciare più grassi nasce all’incirca alla fine degli anni ’90 con l’uscita del libro “Body for Life” di Bill Phillips (disponibile anche in Italiano). La teoria è semplice: appena ci si sveglia l’organismo necessita di carboidrati, ma se non ne […]
Natura, Sport e Salute
Bere acqua fa dimagrire? Sì, è possibile.
Può sembrare strano, ma uno degli “integratori” più efficaci durante una dieta finalizzata al controllo del peso è proprio l’acqua. Gratuita e altamente disponibile (per lo meno qui in Occidente). In questo articolo esamineremo come.
Noci Pecan
Le Noci Pecan, originarie del Nord America, presentano una sorprendere lista di nutrienti ma sono anche altamente caloriche. In questa guida alle Noci Pecan scopriremo tutto, ma proprio tutto ciò che c’è da sapere.
E’ meglio il Front Squat o il Back Squat? La risposta viene dalla Scienza [Studio]
In questo articolo cercheremo di dirimere l’antica questione se sia meglio il Front Squat (squat col bilanciere appoggiato sulla parte frontale delle spalle e supportato dai deltoidi) o il Back Squat (bilanciere posizionato dietro, su trapezio e deltoidi posteriori e sostenuto dalla schiena). Ognuno dei due esercizi presenta vantaggi e svantaggi, ma almeno due studi […]
Apologia del Deadlift (Stacco): perché devi farlo almeno due volte la settimana!
Lo stacco da terra, deadlift per dirla in modo anglofono, è l’esercizio definitivo, nonché un classico senza tempo, per chiunque faccia palestra e voglia portare il proprio allenamento muscolare ad un livello più alto. Perché? Vediamolo in questo articolo.
Running: fa crescere i muscoli o li fa perdere?
Risposta breve e concisa. DIPENDE. La corsa può contribuire all’ipertrofia muscolare della parte inferiore del corpo, ma ciò attiene in larga parte all’intensità e alla durata. Studi scientifici e approfondimenti, come sempre, nel resto dell’articolo.
Variare la quantità del carico sollevato può aumentare la forza [Fitness e Scienza: nuovo studio]
Uno studio dell’Università di Lincoln, Regno Unito, pubblicato sul Journal of Strenght and Conditioning Research, ha dimostrato che variare ciclicamente la quantità di peso sollevata durante l’allenamento, concentrandosi maggiormente sulla velocità del movimento, può aumentare la forza muscolare, ridurre l’affaticamento e migliorare le prestazioni atletiche.
Noci: 55-85 grammi al giorno migliorano il microbiota intestinale [Studio]
Lo studio che presentiamo oggi si esprime in once (2-3 once, corrispondenti a 57 e 85 grammi), ma la sostanza non cambia: il consumo quotidiano di un moderato quantitativo di noci è associato ad un miglior bilanciamento del microbiota intestinale e ridotte possibilità di malattie cardiache.
Miele di Manuka: tra scienza e mitologia
Il Miele di Manuka è una delle tipologie di miele più costose al mondo. A giustificarne il prezzo c’è la produzione, relativamente bassa e circoscritta alla sola Nuova Zelanda, e le supposte proprietà mediche, quali: disinfettante, antibatterico, antinfiammatorio e decine di altre miracolose capacità che si muovono sul sottile confine tra il: “dimostrato scientificamente” e […]
[Review Sistematica e Meta Analisi] Attività fisica e prevenzione depressione: probabilmente c’è una connessione
Che praticare attività sportiva favorisca la salute fisica e mentale è una verità ormai consolidata che nessuno mai proverebbe ad obiettare; nell’articolo Sport e Salute ne avevamo già tempo delineato la stretta associazione. Una nuova meta analisi, pubblicata sul Journal of Affective Disorders focalizza i potenziali effetti del fitness su depressione e ansia.