Per ritmo circadiano si intende un processo biologico impostato su una determinata e costante ciclicità. Nei mammiferi i ritmi circadiani sono molteplici e sono sincronizzati con le 24 ore del giorno (dal latino: circa diem).
Salute e Dintorni
Le fasi del Sonno
Quando ci si addormenta, corpo e mente compiono svariati cicli di sonno. Ogni ciclo dura mediamente 90 minuti e si compone di quattro fasi o stadi.
Digiuno della Dopamina: il nuovo trend della Silicon Valley
Tra i genietti della Silicon Valley il “Dopamine Fasting” (Digiuno dalla Dopamina) è la moda del momento. La finalità, in teoria, è resettare i meccanismi cerebrali di ricompensa e ritrovare piacere nelle attività quotidiane, focalizzarsi maggiormente sul lavoro e sugli affetti. Che ne pensa la Scienza?
Come riconoscere (e trattare) una ferita infetta
In questo approfondimento scopriremo come distinguere la comune conseguenza di un lieve incidente domestico o sportivo che può essere “automedicata” da una ferita più profonda e rischiosa, in quanto infettata, che merita un’attenzione in più, meglio se da personale sanitario qualificato.
Infezione da Escherichia coli (E. coli): da cosa è causata, sintomi e trattamento
L’Escherichia coli (E. coli) è un batterio naturalmente presente nell’intestino dei mammiferi e, in generale, in tutti gli esseri viventi a sangue caldo. Come gli esseri umani. Ad esempio. In questo approfondimento scopriremo quali ceppi di questo batterio possono causare problemi di salute, come riconoscere un’infezione da E. coli e come curarla.
Perché mangiare molte carote può far diventare la pelle arancione?
Un eccessivo consumo di carote porta ad una condizione chiamata carotenemia (o carotenosi, più comunemente), ovvero un accumulo di beta-carotene nella pelle, che le conferisce una colorazione giallo-arancione. Che, tuttavia, è temporanea e innocua. Il beta-carotene, che dal punto di vista nutrizionale è un precursore della vitamina A, è un pigmento vegetale che, se introdotto […]
Perché in inverno ci si ammala di più?
È una domanda che ci si pone di frequente. Perché è più facile ammalarsi (influenza, raffreddore, febbre) in Inverno? La risposta, più intuitiva, sembrerebbe: “Perché fa più freddo“. In realtà il clima rigido, di per sé, non causa alcuna patologia.
Metabolismo: sì, rallenta con l’età. Tuttavia…
In questo (lungo) articolo scopriremo i motivi per cui il metabolismo, col passare degli anni, rallenta. Alcune ragioni includono la perdita muscolare (sarcopenia), una vita che, mediamente, diventa meno attiva e la naturale perdita di efficacia dei processi metabolici. Tuttavia (ecco perché il “tuttavia” del titolo), questa non è una condanna e tanto meno una […]
Il controverso (e sbagliato) rapporto tra alcool e sonno
Prosegue il nostro cammino alla scoperta del primo pilastro della salute: il sonno. In questo articolo analizzeremo il rapporto che c’è tra il consumo di alcool e la qualità del dormire.
Le conseguenze della privazione del sonno
Trascorrere la notte a girarsi e rigirarsi nel letto porta a conseguenze che tutti hanno sperimentato almeno una volta nella vita: stanchezza, irritabilità e serie difficoltà di concentrazione. Purtroppo, perdere, sistematicamente, cronicamente, le classiche 7-9 ore raccomandate di sonno può causare problemi ben più gravi del mero intontimento e degli sbalzi di umore. Gli effetti […]