Depressione

Ultimo aggiornamento: 4 Agosto 2019

Si stima che la depressione (spesso confusa con un temporaneo stato di tristezza) affligga 300.000.000 di persone nel mondo. Ma la stima è enormemente al ribasso, considerando i tantissimi soggetti che ne soffrono, a volte inconsapevolmente, e che non si affidano alle cure mediche.

La depressione e lo stigma sociale

L’origine CERTA della depressione non è ancora stata individuata. Di certo sappiamo che è una malattia cronica, che si riflette biologicamente nel paziente (non è una mera questione psicologica risolvibile con un: “Dai! Su con la vita!!!“) e che trova terreno fertile quando sussistono variazioni importanti nel funzionamento dei neurotrasmettitori, fattori ambientali, sociali e psicologici. Sappiamo inoltre che vi sono fattori di rischio come il carattere personale, la genetica, traumi (specie se in età adolescenziale), abuso di sostanze.

Dato che la sintomatologia più evidente della depressione è quella che colpisce l’umore e la qualità delle relazioni sociali e familiari, il paziente tende al senso di vergogna e inadeguatezza, all’isolamento, in un loop distruttivo che si alimenta e si cronicizza col tempo. La difficoltà e la progressiva incapacità di gestire e mantenere relazioni sociali, unitamente a pensieri pessimistici e desolanti, fa sì che chi soffre di depressione rifiuti anche solo l’idea di poter stare meglio e, quindi, di ricorrere alle necessarie cure del medico.

La depressione è una malattia, cronica, il cui impatto sulla vita del paziente è importante e, anche se non lo è fisicamente, invalidante.


Cause della Depressione

Non esiste un’unica causa principale all’origine della depressione. La condizione è innescata per diversi motivi a livello strettamente individuale.

Tuttavia, alcuni dei noti fattori di rischio e fattori scatenanti per la depressione includono:

Predisposizione familiare: è stato dimostrato che la depressione può funzionare in famiglie. Studi su pazienti con depressione che hanno un gemello, mostrano che quando il gemello di un paziente è un gemello identico e quindi condivide il 100% dei geni del paziente, quel gemello ha una probabilità significativamente maggiore di avere anche depressione rispetto a quando il gemello del paziente non è identico.

Gli eventi che cambiano o cambiano la vita come lutto, fallimento, divorzio, malattia prolungata, trasloco, cambiamento di lavoro, pensionamento, ridondanza e preoccupazioni finanziarie sono tutti potenziali fattori scatenanti della depressione.

Fattori fisiologici possono combinarsi con la predisposizione genetica per aumentare ulteriormente il rischio di depressione, ma la ricerca non è conclusiva. Gli eventi avversi della vita possono anche innescare comportamenti di dipendenza come l’alcolismo, che possono causare o aggravare la depressione.

Malattia a lungo termine o condizioni croniche dolorose come l’artrite, il cancro, le malattie cardiache, il diabete e le malattie renali croniche possono portare alla depressione.

Disturbi della personalità depressiva: alcuni disturbi della personalità o disturbi dell’umore che possono causare una bassa autostima possono aumentare la probabilità di sviluppare una depressione individuale.

Depressione dopo il parto: le variazioni dei livelli ormonali dopo il parto possono portare a una condizione chiamata depressione postnatale.

La tossicodipendenza è associata ad un aumento dei livelli di depressione.

Vivere da solo, specialmente in età avanzata, può scatenare la depressione, in particolar modo tra coloro che hanno già una predisposizione genetica per la condizione.

In molti individui, non è possibile trovare cause specifiche o fattori scatenanti per la depressione.


Diagnosi della Depressione

La depressione clinica è qualcosa di più grave e grave del sentirsi “giù” o tristi per alcuni giorni. Sentirsi triste per un periodo transitorio, specialmente dopo un evento che cambia la vita come un lutto o un cambiamento di lavoro è qualcosa di estremamente normale, che viene vissuto da -quasi- tutti in un dato momento della vita.

Tuttavia, se una persona avverte sintomi di depressione per la maggior parte della giornata, quasi ogni giorno per più di due settimane, potrebbe soffrire di depressione clinica.

L’individuo che ne è affetto, o uno dei suoi familiari o amici, dovrebbe immediatamente parlarne con il proprio medico curante -che presumibilmente lo indirizzerà verso un neurologo o uno psichiatra- specie se questa persistente condizione sta influenzando il lavoro, le relazioni o la vita sociale della persona, o se la persona sta iniziando a pensare al suicidio o manifesta tendenze autolesionistiche.

Anche se la depressione clinica è accompagnata da variazioni anche fisiologiche del funzionamento del corpo del paziente, non ci sono test specifici per la depressione. Nessun esame del sangue può determinare con precisione la presenza o l’assenza di depressione, sebbene possa escludere altre condizioni che condividono i sintomi con la depressione, come il basso umore causato dall’ipotiroidismo.

La diagnosi di depressione clinica comporta il compilare una cronologia dettagliata dei sintomi: qualsiasi evento life-changing che possa aver scatenato la depressione come un lutto, un divorzio o una bancarotta. Vengono inoltre raccolti dati sulle relazioni sociali del paziente, come un peggioramento delle stesse, una perdita di interesse per le attività e gli hobby quotidiani, problemi sul posto di lavoro o a scuola o un umore basso o perenne irritabilità.

Una persona depressa può anche accusare vaghi dolori, stanchezza, problemi di sonno, perdita di appetito e desiderio sessuale o problemi gastrointestinali come la stitichezza.

Poiché si sospetta che la depressione abbia origine anche ereditaria, si ottengono anche dettagli di qualsiasi depressione vissuta dai parenti di primo grado (genitori o fratelli).

Gli esami del sangue vengono eseguiti per escludere altri disturbi come la disfunzione tiroidea.

Ci sono diversi test verbali che possono essere utilizzati per valutare la gravità della depressione.

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, alcuni criteri devono essere soddisfatti prima che a una persona venga diagnosticata una depressione clinica. La persona deve aver sperimentato cinque o più dei seguenti sintomi per un periodo di due settimane.

Un sintomo chiave che di solito è tra questi cinque è un umore depresso o perdita di interesse.

  • Umore triste per gran parte della giornata, quasi ogni giorno;
  • Mancanza di interesse nelle attività quotidiane o negli hobby;
  • Diminuire o aumentare l’appetito con conseguente perdita di peso o aumento di peso;
  • Diminuzione o aumento del sonno;
  • Pigrizia e comportamenti rallentati o, viceversa, comportamenti irrequieti e frenetici;
  • Stanchezza;
  • Sentimenti di colpa e inutilità;
  • Difficoltà nel processo decisionale;
  • Pensieri suicidi o tentativi di porre in essere suicidio.

Sintomi della depressione

I sintomi della depressione possono variare ampiamente da soggetto a soggetto. Tuttavia, uno dei sintomi classici della depressione è la sensazione di tristezza persistente e persistente.

Alcuni dei sintomi della depressione clinica includono:

Sentimenti di tristezza, disperazione e lacrime che possono durare per settimane o mesi. La sensazione di tristezza non passa come può essere la tristezza percepita in risposta alla vita che cambia o l’evento tragico può diventare grave, dando origine anche a sintomi di psicosi.

Irritabilità e intolleranza degli altri, che potrebbero condurre a lotte con altre persone.

Eccessivi sentimenti di colpa.

Difficoltà nel prendere decisioni.

Apatia e perdita di interesse in attività che prima erano divertenti. Mentre la depressione lieve può portare alla perdita di interesse per gli hobby e, a volte, lavorare, una depressione più grave può portare a perdita di interesse in attività quotidiane semplici e di routine come mangiare, dormire, mantenere l’igiene personale e mantenere relazioni sociali.

Sintomi di ansia e persino fobie e attacchi di panico possono coesistere con la depressione.

Stanchezza inspiegabile e sentimenti di stress e di essere sopraffatti.

Disturbi del sonno che possono manifestarsi sia come sonno eccessivo o come insonnia o difficoltà ad addormentarsi.

Cambiamenti nelle abitudini alimentari che si manifestano come perdita di appetito o eccessiva fame con periodi di aumentato consumo di cibo. Queste disfunzioni alimentari possono portare a grave malnutrizione o obesità e sintomi come stitichezza, diarrea e sindrome dell’intestino irritabile.

Perdita di desiderio sessuale o libido.

Deterioramento delle relazioni personali e sociali.

Sensazione di dolore vago ma persistente, specie nella zona della spina dorsale.

Cambiamenti nel ciclo mestruale nelle donne affette da depressione.

Pensare e pianificare il suicidio. Nel disturbo depressivo maggiore, i pazienti possono iniziare a pensare di uccidersi per porre fine alla sofferenza.

Trattamento e cura della depressione

La depressione è una malattia. Ed è una malattia seria. Che non va né sottovalutata né approcciata con rimedi fai da te. Tecnicamente parlando, la depressione è molto simile al diabete, laddove in quest’ultima malattia il pancreas non produce insulina, nella depressione il cervello non produce serotonina. Esattamente come nessuno penserebbe mai di curarsi il diabete da solo, chi sospetta di soffrire di depressione deve immediatamente rivolgersi al medico.

L’approccio terapeutico alla depressione di solito comporta la prescrizione di una combinazione di farmaci e counseling, terapia comportamentale o terapia di gruppo di supporto. Di seguito è riportato uno schema generale per il trattamento di diversi gradi di malattia depressiva:

Depressione lieve: nei casi di depressione lieve, al paziente viene generalmente consigliato di seguire una dieta sana ed equilibrata, un regolare esercizio fisico e tecniche di stress-relief come la meditazione. Il soggetto viene quindi monitorato dal medico curante ogni due settimane per valutarne i progressi. In alcuni casi può essere raccomandata una terapia cognitivo-comportamentale e/o una terapia di auto-aiuto.

Depressione da lieve a moderata: se la lieve depressione non riesce a migliorare con le misure di cui sopra, è prescritta la psicoterapia o la terapia cognitivo -comportamentale.

Depressione grave: la depressione moderata resistente alla terapia psicologica è trattata con farmaci specifici (antidepressivi). Esistono diversi tipi di antidepressivi, ma a soggetti che non rispondono a nessuno di questi trattamenti può essere somministrata una terapia elettroconvulsiva.

Terapia cognitivo-comportamentale

La terapia cognitivo-comportamentale è volta a cambiare il modo in cui una persona pensa, al fine di adattarsi al meglio ai cambiamenti. A differenza di altre forme di terapia verbale, il passato del paziente non è al centro della terapia cognitivo-comportamentale, ma si focalizza sui suoi atteggiamenti e comportamenti quotidiani. Gli ostacoli quotidiani che si presentano vengono analizzati uno per uno e la risposta comportamentale del paziente è affrontata dettagliatamente.

Di solito sono necessarie da sei a otto sedute per un periodo da dieci a dodici settimane. Sono preferite le sessioni individuali, ma a volte possono essere organizzate sedute di gruppo.

Altre forme di psicoterapia

Un’altra forma di terapia di tipo verbale che può essere usata per trattare la depressione è la terapia interpersonale, che si concentra sui problemi di relazione. La consulenza è comunemente suggerita dal medico e aiuta la persona a far fronte, in modo più positivo, agli eventi che cambiano la vita.

Farmaci / trattamento farmacologico della depressione

Gli antidepressivi prescritti per il trattamento della depressione da moderata a grave possono causare effetti collaterali ma sono generalmente sicuri e possono essere utilizzati per anni senza causare dipendenza.

L’effetto di un antidepressivo viene valutato ogni sei-otto settimane. Alcuni esempi di antidepressivi sono:

Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina

Questa classe di farmaci è una delle più comunemente usate per il trattamento della depressione e comprende la fluoxetina, la paroxetina e l’escitalopram.

Per quelli di età inferiore ai 18 anni, solo la fluoxetina può essere utilizzata in sicurezza.

Antidepressivi triciclici

Sono gli antidepressivi più utilizzati per il trattamento della depressione da moderata a grave, ma causano effetti collaterali più gravi rispetto a quelli sopra elencati. I farmaci di questa classe includono amitriptilina e imipramina.

Inibitori della ricaptazione della serotonina e norepinefrina

E’ una classe di farmaci antidepressivi più recente è include i principi attivi: venlafaxina, mirtazapina e duloxetina.

AVVERTENZA. Qualsiasi farmaco antidepressivo, tra quelli sopra elencati, deve essere valutato dal medico dopo una o più sedute con il paziente. E’ fortemente sconsigliato, nonché pericoloso, decidere autonomamente di seguire una cura farmacologica per la depressione recuperando sul mercato parallelo (o con la compiacenza di un farmacista) i farmaci sopra indicati.

Avvisami di nuovi commenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments